La prossima major release del sistema operativo Apple per iPhone si fa sempre più intensa grazie a un flusso continuo di indiscrezioni e anticipazioni online. Dopo la prima ondata di informazioni, lo youtuber Jon Prosser ha recentemente condiviso ulteriori dettagli e immagini, presumibilmente estratte da build interne, che gettano nuova luce sul rinnovamento estetico in arrivo. Per ulteriori dettagli sul lavoro di Prosser, puoi consultare il suo canale YouTube ufficiale.
Un Restyling Ispirato a visionOS
Le novità in partenza segnano un'evoluzione dell'interfaccia utente, orientata a dare maggior risalto a trasparenze, tridimensionalità ed elementi estetici ispirati a visionOS, il sistema operativo del visore Apple Vision Pro. L’idea è quella di creare un look “glass-like” in cui trasparenze, riflessi, giochi di luce e ombre si combinano per offrire un’esperienza visiva più luminosa, dinamica e profonda, senza stravolgere la funzionalità di base del sistema.
Icone e Elementi Grafici: Tra Morbidezza e Innovazione
Uno degli aspetti centrali riguarda il design delle icone. Le indiscrezioni indicano che le icone delle app adotteranno una forma intermedia tra il classico "squircle" e un cerchio perfetto, rendendole più arrotondate e morbide, pur distinguendosi dalle versioni completamente circolari di visionOS e watchOS. In alcune build interne, questo nuovo design è attivabile con una pressione prolungata che innesca una breve animazione di trasformazione. Anche altri elementi dell’interfaccia, come i menu di sistema, i cursori del Centro di Controllo, le finestre per le autorizzazioni e persino la tastiera, sono stati sottoposti a modifiche che enfatizzano ombreggiature, angoli stondati e l’effetto “di vetro”, per una maggiore profondità e un aspetto più materico.
Innovazioni nelle Barre di Navigazione e nelle Interfacce Interattive
Un ulteriore cambiamento riguarda le barre delle schede (Tab View) presenti in numerose applicazioni, come App Store, Apple Music e persino l’app Messaggi. Queste barre assumono ora un carattere “fluttuante”: si sollevano leggermente dallo sfondo, offrendo maggiore ergonomia e un design moderno. In alcune app la barra di ricerca viene riposizionata — ad esempio, spostata verso il basso per favorire l’uso con una sola mano — mentre le animazioni di transizione tra le schede risultano più fluide e raffinate. Un dettaglio particolarmente interessante è l’effetto "luccichio", che potrebbe animare alcuni elementi dell’interfaccia in risposta ai movimenti del dispositivo, accentuando l’illusione di superfici vetrate e interattive.
Il Nuovo Volto dell’App Fotocamera
Il mockup della nuova app Fotocamera mostrato da Prosser evidenzia un cambiamento radicale: i controlli principali non saranno più incorporati in barre fisse, ma fluttueranno sull’immagine. Questa scelta progettuale mira a garantire una migliore visibilità del soggetto fotografico e a ridurre la rigidità tipica delle interfacce tradizionali.
Un Anticipo dell’Imminente Evoluzione
Queste anticipazioni, supportate anche dalle dichiarazioni di fonti autorevoli come Mark Gurman di Bloomberg — per approfondimenti, visita il sito di Bloomberg — suggeriscono che iOS 19, insieme a macOS 16, rappresenterà uno degli aggiornamenti più significativi degli ultimi anni, sia dal punto di vista estetico che funzionale. L’arte ufficiale svelata per la WWDC 2025 presenta evidenti richiami a questa nuova identità visiva, caratterizzata da toni di trasparenza, profondità e luci soffuse.
Il keynote di apertura della WWDC, previsto per il 9 giugno, sarà il palcoscenico in cui Apple svelerà ufficialmente iOS 19, fornendo conferme o chiarimenti su tutte queste voci e delineando nel dettaglio il grado di innovazione dell’interfaccia e le nuove funzionalità per milioni di utenti iPhone in tutto il mondo.